CURA e LAVAGGIO DI CAPI TESSILI
Consigli :
- OGNI QUANTO LAVARE: Per motivi igienico/sanitari suggeriamo di lavare le lenzuola, copripiumini , spugne almeno ogni settimana mentre i trapuntati ogni cambio stagione seguendo le istruzioni indicate in etichetta. Ciò perché all’interno, come in qualsiasi capo tessile, si creano , giorno dopo giorno ,quantità di batteri che possono alterare lo stato di benessere.
- COME LAVARLI: riporre lenzuola all’interno del sacco copripiumino o di una federa rovesciati aiuta a ridurre i pallini e mantenere più vivi e omogenei i colori . Le bastonature (effetto piega sul tessuto stampato o tinto) si possono formare a seguito dello sfregamento del capo sulle pareti della lavatrice e della asciugatrice oltre che con altri capi inseriti nel lavaggio. Per i trapuntati è preferibile un lavaggio a secco , altrimenti inserirle lasciando il lato sotto della trapunta che giri sulle pareti del cestello e proteggere quindi il disegno all’interno.
- CARICO LAVATRICE: non troppo carica e se si vuole lavare una trapunta matrimoniale il cestello deve essere almeno da 20kg , non più piccolo. Sempre con centrifuga delicata , no sale, non troppo ammorbidente che irrita la pelle e contrasta il ph naturale, utilizzare preferibilmente detersivi liquidi ed il programma di lavaggio specifico per ogni fibra ( cotone, lino, sintetici etc) . Non utilizzare candeggina.
- TEMPERATURE: da 40° a 60° al massimo a seconda dei tessuti, dei colori e delle finiture. Per esempio lenzuola in cotone di colore chiaro e senza rifiniture di pizzi, merletti, ricami o inserti si possono lavare a 60° , al contrario nel caso di colori scuri e/o con la presenze delle suddette rifiniture è d'obbligo non superare i 40°.
- ASCIUGATURA: Meglio usare l’asciugatrice col trucco di inserire alcune palline da tennis per garantire maggiore sofficità e minore stropiccio dei tessuti. L’asciugatrice è l’ideale per la spugna e le lenzuola perché le mantiene più morbide , seppure ne riduca il ciclo di vita , mentre per i trapuntati non è da usare . Se invece si preferisce stendere i tessuti all’aria aperta attenzione a non lasciarli sotto una prolungata e continua esposizione alla luce del sole che può portare allo scolorimento dei prodotti.
- STIRATURA : per i capi in fibre naturali stirare ad una temperatura media, mentre per i capi sintetici sconsigliamo assolutamente la stiratura. Stirare sempre al rovescio, soprattutto i colori scuri, per evitare di lasciare segni lucidi.
PRESTARE SEMPRE ATTENZIONE NEL MANEGGIARE I CAPI SPUGNA E RASI JACQUARD PER IL RISCHIO DI TIRARE I FILI.
Ecotone
Cotone Biologico Certificato
Dalla coltivazione del cotone:
• sostenibile, ecologica ed etica, 100% naturale
• con impiego unicamente di concimi organici
• senza pesticidi, senza fitofarmaci o OGM
• senza l’impiego di sostanze chimiche persistenti che la pelle potrebbe assorbire
Alla colorazione del capo:
• colorazioni certificate Oekotex, fibre non stressate, più morbide e longeve
• ottima traspirazione cutanea
• termoregolatore, biodegradabile
• ideale per chi soffre di dermatiti e allergie
Spugna


Lenzuola
Certificati
Trapuntati


Tutti i nostri prodotti
Lenzuola
Certificati
Trapuntati
Certificati
Spugna
Certificati
Dettagli
Completo Letto di puro cotone made in Italy Happidea con delicata rete ton sur ton per un effetto geometrico monocromatico.
Misure
Singolo una Piazza
Lenzuolo Sopra - 160x290
Lenzuolo con Angoli - 90x200
Federa - 50x80
Una Piazza e Mezza
Lenzuolo Sopra - 200x290
Lenzuolo con Angoli - 120x200
Federa - 50x80
Matrimoniale due piazze
Lenzuolo Sopra - 250x290
Lenzuolo con Angoli - 175x200
Federa - 50x80
Colori
Verde – Naturale - Grigia